L’ascia eta stata fusa mediante unito stampo bivalve e, nonostante l’ampio sfruttamento nelle impresa quotidiane, non fu mai sottoposta a rassodamento automatico verso garantire la sua flessibilita ad singolarita forse del taglio della filo giacche, al refrattario, sfoggio segni di avvezzo e ricristallizzazione del metallo.
L’ascia eta stata fusa mediante unito stampo bivalve e, nonostante l’ampio sfruttamento nelle impresa quotidiane, non fu mai sottoposta a rassodamento automatico verso garantire la sua flessibilita ad singolarita forse del taglio della filo giacche, al refrattario, sfoggio segni di avvezzo e ricristallizzazione del metallo. (Universita di Padova) – Dalla...